Respira la vita

La condizione che rende possibile la vita sulla Terra è il perfetto mix di gas che compongono l'atmosfera.
Noi e tante altra forme di vita viviamo grazie allo scambio costante di gas che avviene tra l'ambiente interno - nel nostro caso i polmoni in primis, poi l'apparato cardio-circolatorio, infine le singole cellule - e l'ambiente circostante.

Fumare riduce la tua capacità di respirare e così anche ala capacità di muoverti, oltre a causarti tanti altri disagi, piccoli e non, che limitano e danneggiano la tua qualità di vita e quella di chi ti sta vicino.

In questo articolo scoprirai quali sono le conseguenze più gravi e frequenti del fumo e dell'esposizione passiva al fumo di sigaretta

Quanto ci costa fumare?

Un primo disagio pratico e immediatamente misurabile è il costo economico del fumo.

E’ stato calcolato che un fumatore italiano in media consuma 5000 sigarette l’anno, pari a 250 pacchetti.

Calcolando un costo medio di 5 euro a pacchetto in un anno spende in media 1.250 euro.
In trent’anni di tabagismo, una persona spende circa 37.500 euro, il valore di un’auto di lusso, di venti vacanze ai Caraibi o di una prestigiosa multiproprietà.
Dunque, un fumatore che smette si regala da solo l’equivalente di un aumento dello stipendio.

Poi ci sono i costi che gravano sullo Stato come spiega Biagio Tinghino: “I costi del tabagismo per lo Stato sono altissimi, circa 6,5 miliardi di euro per curare le malattie che derivano da questa dipendenza, senza considerare i danni sociali e il carico di sofferenza umana”.

I costi per la salute e per il futuro

Oggi gli uomini che fumano sono 6 milioni, in calo rispetto ai 6,9 milioni del 2016.
Di contro, aumentano le donne: da 4,6 milioni del 2016 salgono a 5,7 milioni del 2020. Si tratta della differenza minima mai riscontrata tra percentuale di fumatori (23,9%) e percentuale di fumatrici (20,8%).

Luca Richeldi, professore ordinario di malattie respiratorie al Policlinico universitario Gemelli di Roma, intervistato dal quotidiano Repubblica spiega le conseguenze che il fumo ha sulle ragazze e sulle donne:

“Noi vediamo con sempre maggior frequenza casi di enfisema polmonare e le interstiziopatie fumo-correlate proprio nelle giovani di 20-25 anni che hanno iniziato a fumare magari prima dei 18 anni. Ad esempio, diagnostichiamo con estrema frequenza l’istiocitosi X polmonare che è correlata al fumo di sigaretta sia attivo che passivo. Non si tratta di un tumore, ma di una forma degenerativa del polmone in cui si creano dei buchi e delle cisti e che se non trattate possono portare a insufficienza respiratoria”.

“Prima di tutto il fumo può ritardare fino a 12 mesi il tempo necessario per concepire un bambino – commenta Antonio Pellicer, presidente dell’Istituto Valenciano de Infertilidad e condirettore di Fertility and Sterility – con un aumento del ritardo correlato al numero di sigarette fumate. Nelle coppie con problemi di infertilità, inoltre, il fumo ha effetti negativi sul successo della terapia per l'infertilità, che risulta ridotto del 34%, con le percentuali maggiori di insuccesso rinvenibili tra le donne più mature; in particolare, nelle fumatrici rispetto alle non fumatrici risultano diminuiti la riserva ovarica, la risposta ovarica alla stimolazione, il numero di ovociti recuperati e fecondati, e i tassi di gravidanza”.

Un altro dato molto preoccupante, frutto dei lockdown ripetuti e degli stop all'attività fisica, è il tasso di giovani che riprendono a fumare, in aumento rispetto all'anno precedente.

Come eliminare questa cattiva abitudine?

La prima cosa necessaria per cambiare è: perché.

Perché dovresti cambiare? Qual è la tua motivazione?

Il cambiamento vero nasce sempre dentro di te. Noi possiamo darti la scintilla, ma, ricorda, la motivazione vera nasce dall'esperienza di successo: prova e vivi un'esperienza nuova di successo!

Ora immagina di arrivare a casa e scoprire che l'ascensore è fermo perchè in manutenzione: devi prendere le scale e, quando arrivi in cima, hai il fiatone. Come ti fa sentire questa cosa? Hai il potere di fare qualcosa per arrivare in cima la prossima volta senza fiatone?

Iscriversi in palestra è un ottimo primo passo, che ha bisogno che tu ti alleni e sperimenti sulla tua pelle i benefici dell'allenamento e quali vantaggi ottieni nella tua vita quotidiana.

Per capire meglio in cosa il fumo ti limita e riduce drasticamente la qualità della tua vita, rispondi a queste 3 semplici domande:

  • quali sono le 3 attività fisiche che svolgevi senza problemi fino a qualche anno fa e che pensi di non riuscire a fare ora?
  • Quando è stata l'ultima volta che hai corso per più di 5 minuti?
  • Hai 37.500 euro: cosa fai? Quale sogno, che hai finora tenuto chiuso nel cassetto, realizzi?

Molto spesso, ci adagiamo in una situazione di comfort che ci da piacere immediato: l'esempio lampante è il fumo associato allo stress. Quando sei nervoso, vivi un periodo fortemente stressante oppure hai appena finito una riunione noiosa e lunga, ti rifugi nel fumo perchè ti da una sensazione di piacere veloce e immediata.

Le sostanze contenute nella sigaretta ti "tirano su" in quel preciso momento, ma dopo cosa accade? E quanto ti costa quel momento di piacere effimero? E' lo stesso meccanismo che mettono in atto le persone con disturbi alimentari: chi è obeso fa con il cibo, quello che il fumatore fa con la sigaretta. Scambia pochi secondi di sensazione piacevole, con anni di salute, abitudini nocive e danni permanenti.

Ora rispondi a questa domanda: quando sei nervoso, sotto pressione o annoiato, cosa puoi fare per migliorare il tuo umore, ovviamente che non includa cibo e fumo?

Smettere di fumare: 3 benefici per la salute

Prima di scoprire come cambiare abitudini nella pratica e risolvere per sempre questo problema estremamente dannoso e limitante, vediamo quali sono i 3 principali benefici che ottieni smettendo di fumare.

Il primo beneficio, come hai visto nelle righe iniziali di questo articolo, è per la tasca: risparmi tanti soldi che puoi investire in attività più salutari. 

Un altro vantaggio essenziale, soprattutto oggi, in periodo di pandemia, riservato solo a chi non fuma e si allena, sono polmoni più forti e più resistenti alle malattie respiratorie, come raffreddori, polmoniti e bronchiti; polmoni forti e sani garantiscono un miglior filtraggio dell'aria che inspiriamo e anche una migliore difesa rispetto a tutti gli agenti virali che potrebbero attaccarci.
Se il sangue si ossigena meglio anche le cellule dei distretti più periferici vengono ossigenate e nutrite molto meglio, così da diventare più forti e più resistenti a loro volta.

L'attività fisica rinforza ogni apparato del nostro organismo perché lo stimola ad adattarsi in meglio, cioè essere un gradino migliore ogni giorno, ad ogni allenamento, ad ogni scatto, ripetizione o gesto atletico.
Smetti di fumare per avere un'organismo che si ossigena meglio, che funziona meglio, che si difende meglio,

L'ultimo beneficio è per la mente: elimina il fumo e avrai eliminato una distrazione, che ti porta ad allontanarti dalla scrivania, dal pc o da tavola quando sei con la tua famiglia. Pensa a tutte le volte che ti alzi per andare a fumare, invece di restare a tavola per scoprire come è stata la giornata delle persone a cui vuoi bene.

Inoltre, il fumo, limitando la qualità della circolazione ematica, limita anche l'afflusso di sangue, ossigeno e sostanze nutritive al cervello e questo ti limita anche sotto il profilo delle performance lavorative. Cali di attenzione, episodi di forte stress e scarsa concentrazione, sono segnali tipici della mancanza di nicotina, una sostanza contenuta nelle sigarette, che si sostituisce ai neurotrasmettitori e da assuefazione.

Più fumi e più vuoi fumare: è lo stesso effetto che si riscontra nei tossicodipendenti. Quando molecole molto aggressive, come la nicotina appunto, si sostituiscono ai neurotrasmettitori fisiologici, sostanze già presenti nel nostro organismo, responsabili delle risposte del sistema nervoso, come adrenalina e noradrenalina, il tuo corpo si abitua a livelli più elevati di stimolazione e, perciò, ne richiede in misura sempre maggiore.

Cosa puoi fare?

Il primo passo per risolvere un problema, è riconoscere che esista un problema.

Moltissime persone ignorano o minimizzano le proprie cattive abitudini. "Tanto fumo solo una sigaretta dopo il caffè" oppure "massimo 3-4 sigarette al giorno", sono le classiche frasi ripetute da chi in realtà fuma regolarmente e non lo so ( o non vuole saperlo). Innanzitutto bisogna contare quanti caffè prendi al giorno; poi quanti giorni ti dura un pacchetto. Se ogni giorno vai dal tabaccaio a comprare un pacchetto da 10, il conto è semplice e probabilmente ti sorprenderà!

Inizia a rispondere a queste 2 domande e poi rispondi ai quesiti di qualche riga più su:

  •  quali sono le 3 attività fisiche che svolgevi senza problemi fino a qualche anno fa e che pensi di non riuscire a fare ora?
  • Quando è stata l'ultima volta che hai corso per più di 5 minuti?
  • Hai 37.500 euro: cosa fai? Quale sogno, che hai finora tenuto chiuso nel cassetto, realizzi?

Il primo passo è iscriverti in palestra e iniziare a svolere regolarmente attività fisica, meglio se con un trainer o un coach Palagiò: figure professionali altamente formate per migliorare la tua capacità aerobica e motivarti continuamente, con le strategie più efficaci della PNL.

Il secondo passo fondamentale è eliminare la tentazione: per non fumare, non comprare più sigarette.

Ultimo step: sostituisci la vecchia abitudine dannosa e limitante, con una nuova abitudine salutare e potenziante. Quando sei nervoso esci a fare una passeggiata. Dopo il caffè bevi un bicchiere d'acqua oppure sostituisci il caffè preso solo per abitudine con una tisana.

Nutri costantemente la tua motivazione con le azioni che ti fanno percepire i benefici del respirare aria pulita e mettiti nelle condizioni di averne bisogno: se vai a lavoro a piedi, hai bisogno di polmoni sani e forti, e, inoltre, ti accorgi subito degli immensi benefici di respirare aria pulita!

Take home message

L'articolo in pillole.

- il fumo costa a te e alla tua famiglia soldi, sofferenza e disagio

- fumare limita la qualità della tua vita e riduce la fertilità

- se i tuoi polmoni sono in salute, sei più forte contro le malattie respiratorie